Mercoledì 7 febbraio 2018, alle 18:00, presso CAOS - Centro Arti Opificio Siri di Terni, giornata di presentazione della Scuola di Co-design delle relazioni, curata da artway of thinking, all'interno del progetto Hostello delle Idee.
Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione, alla Scuola, è stato prorogato fino al 12 febbraio.
La Scuola di Co-design delle relazioni organizzata in due moduli residenziali, porterà i partecipanti a lavorare su un caso concreto: un’area urbana identificata in collaborazione con il Comune di Terni.
L’Hostello nasce all’interno del CAOS di Terni, un progetto di rigenerazione di una casa/foresteria annessa ad una ex fabbrica chimica oggi convertita in un centro culturale multidisciplinare.
L’Hostello prevede la realizzazione di uno spazio di ricettività a basso costo per viaggiatori, turisti e curiosi che, quattro volte, l’anno si trasforma in Scuole Stagionali per la rigenerazione urbana: una “palestra della mente” nel cuore dell’Italia centrale per sperimentare nuove soluzioni e disegnare politiche di integrazione territoriale che interessano l’area vasta Terni-Rieti.
L’Hostello delle idee è un progetto di rigenerazione di una casa/foresteria annessa ad una ex fabbrica chimica oggi convertita in un centro culturale multidisciplinare, il CAOS con sede a Terni.
L’Hostello prevede la realizzazione di uno spazio di ricettività a basso costo per viaggiatori, turisti e curiosi che, quattro volte, l’anno si trasforma in Scuole Stagionali per la rigenerazione urbana: una “palestra della mente” nel cuore dell’Italia centrale, per sperimentare nuove soluzioni e disegnare politiche di integrazione territoriale che interessano l’area vasta Terni-Rieti.
Si tratta di un sistema ricettivo innovativo il cui ricavo finanzia il frutto dell’attività formativa, coinvolgendo e responsabilizzando nella scelta il turista che alloggia nell’Hostello.
ospiterà le attività delle 4 Scuole: 10 partecipanti per Scuola impegnati in una residenza di 10 giorni, con l’obiettivo finale di sviluppare una proposta progettuale.
conterà 10 posti letto, in grado di accogliere tutto l’anno turisti e viaggiatori e di ospitare con la formula della co-abitazione i 10 partecipanti delle quattro Scuole Stagionali.
Ogni Scuola è un percorso esperienziale che coinvolge partecipanti e mentor nella concreta attività di co-progettazione, attraverso l’approccio community-based.
Supportato dalla didattica Learning by Doing e Peer- to-Peer, con la visione dell’apprendimento della scuola di John Dewey, che guarda all’individuo (committente, progettista, fruitore) attraverso lo sguardo del filosofo G.I. Gurdjieff.
Differenti sguardi disciplinari e nuovi linguaggi saranno connessi, ispirandosi ai principi della Bauhaus, al fine di generare una nuova estetica relazionale.
12/02/2018
dal 05/03/2018 al 11/03/2018
dal 16/04/2018 al 22/04/2018
dal 13/03/2018 al 14/04/2018
Offrire ai partecipanti strumenti, approcci e visioni che, partendo dalla relazione individuo-comunità-ambiente, generano maggior consapevolezza dei processi partecipativi rivolti alla rigenerazione territoriale. Offrire al territorio dell’area Terni-Rieti nuove visioni e progettualità per il futuro del territorio: visioni che considerano la città come un bene comune da curare e accrescere.
Le impressioni di chi ha vissuto l'esperienza del nostro Hostello. Chi dorme ti rigenera.
Al momento non sono presenti testimonianze, la prima scuola è in fase di attuazione. Al termine delle attività formative verranno presentante le impressioni degli ospiti del nostro Hostello.
Ass. Indisciplinarte, via Botticelli 4 - 05100 Terni, C.F.: 91046060553, P.IVA: 01500840556, hostello@indisciplinarte.it - Cookie policy